Lâobiettivo del progetto è promuovere la collaborazione attiva nel Municipio 9 di Milano (studenti, abitanti e associazioni) per la riqualificazione naturalistica del Vivaio Bicocca. Si tratta di uno spazio verde condiviso e accessibile dalla cittadinanza dedicato alla conoscenza e tutela della biodiversitĂ . Nello specifico, il progetto si rivolge alla biodiversitĂ funzionale e ai servizi ecosistemici come lâimpollinazione, la dispersione di semi, e in generale alla connettivitĂ ecologica. Lâimpatto dellâintervento è la trasformazione di unâarea urbana verde in un ecosistema funzionale, attivo e resiliente. Il cambiamento sociale promosso riguarda la transizione da un coinvolgimento passivo nella gestione della biodiversitĂ alla conoscenza e cura degli ecosistemi urbani da parte della comunitĂ mediante il coinvolgimento diretto nella progettazione, gestione, replicazione e valorizzare degli interventi e nellâacquisizione di buone pratiche. Il progetto consta di 4 fasi:
i) la progettazione partecipata di 3 spazi biodiversi: il muro della biodiversitĂ , la strada degli impollinatori e lo specchio dâacqua della biodiversitĂ ;
ii) lâattuazione degli interventi strutturali;
iii) lâanalisi di efficacia degli interventi e
iv) lo sviluppo di percorsi formativi con scuole e associazioni.
I risultati attesi sono: la riqualificazione naturalistica dellâarea e la sua restituzione alla cittadinanza perchĂŠ diventi luogo di incontro permanente, di confronto e progettazione; lo sviluppo e la valutazione di modelli partecipativi di cura e gestione del territorio; lâinduzione di cambiamenti comportamentali della comunitĂ (inclusi studenti di diverse etĂ ) attraverso la creazione di una conspevolezza del valore della preservazione della biodiversitĂ e attraverso la promozione di relazioni ecosistemiche. Beneficiari: cittadini Municipio 9, studenti UNIMIB e scuole, enti gestori di aree protette (es. Parco Nord Milano); docenti, associazioni.