Strategie di sistemi agroalimentari sostenibili (SASS)
Abstract
Il progetto mira a costruire la conoscenza, il dialogo politico e i partenariati che contribuiscono a sistemi alimentari sostenibili a livello nazionale, regionale e internazionale, basato su tre sedi di ricerca in Kenya e Tanzania. SASS definisce la sostenibilitĂ in tre diverse aree principali: ambientale, economica e sociale. Il progetto mira a sostenere e promuovere la produzione, la commercializzazione e il consumo delle cosiddette specie trascurate e sottoutilizzate. Si tratta di specie selvatiche, varietĂ locali ed ecotipi che sono comuni nei paesi in via di sviluppo ma che si trovano raramente in altre parti del mondo, vengono studiate poco e il loro potenziale economico non è stato valorizzato. Storicamente hanno giocato un ruolo cruciale all'interno dei sistemi agricoli tradizionali nel garantire la sicurezza e la sovranitĂ alimentare, nel preservare la biodiversitĂ e nel generare fonti di reddito e occupazione per le comunitĂ locali. Il progetto mira a fornire strumenti teorici e metodologici per superare queste difficoltĂ adottando un approccio interdisciplinare. La ricerca è stata condotta in Tanzania (distretto di Arusha e Iringa) e in Kenya (distretto di Nakuru). Dopo una prima fase di scoperta delle specie sottoutilizzate e alla definizione di sistemi agricoli produttivi sostenibili, interventi in loco e in Italia sono stati effettuati a opera del laboratorio di ZooPlantLab, dal punto di vista delle politiche alimentari e dal punto di vista della ricerca scientifica. La caratterizzazione molecolare delle specie ha permesso di identificare le varietĂ locali e le differenze genetiche che le contraddistinguono dalle varietĂ europee. Sono state sviluppate azioni di Ricerca Innovativa e Responsabile (RRI) per lâanalisi dei sistemi alimentari africani al fine di definire strategie appropriate capaci di produrre valore per la societĂ . Le analisi eseguite con strumenti RRI hanno permesso di identificare diversi elementi critici da considerare con i diversi attori della filiera legati alla produzione, alla distribuzione al consumo. Attraverso workshop dedicati e analisi tecnico-scientifiche sono state individuate soluzioni partecipate. Sono state attivate sperimentazioni tecniche su diversi segmenti e in diversi ambienti per valutare modelli agroalimentari sostenibili, allo scopo di ridurre input agrochimici e di risorse naturali (acqua e suolo) e migliorare le proprietĂ organolettiche e nutraceutiche dei prodotti alimentari (micro elementi nutrizionali essenziali), tutte variabili target di notevole valore agro produttivo e nutrizionale.
Ente Finanziatore
MIUR
Partner
European Centre for Development Policy Management (ECPDM) UniversitĂ degli Studi di Milano-Bicocca UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore UniversitĂ degli Studi di Pavia UniversitĂ degli Studi di Scienze gastronomiche
Pubblicazioni
Tommasi, N., Biella, P., Guzzetti, L., Lasway, J. V., Njovu, H. K., Tapparo, A., ... & Galimberti, A. (2021). Impact of land use intensification and local features on plants and pollinators in Sub-Saharan smallholder farms. Agriculture, Ecosystems & Environment, 319, 107560. https://doi.org/10.1016/j.agee.2021.107560 Guzzetti, L., Panzeri, D., Ulaszewska, M., Sacco, G., Forcella, M., Fusi, P.,& Labra, M. (2021). Assessment of dietary bioactive phenolic compounds and agricultural sustainability of an African leafy vegetable Corchorus Olitorius L. Frontiers in nutrition, 8. https://doi.org/10.3389/fnut.2021.667812 Tripodi, F., Lombardi, L., Guzzetti, L., Panzeri, D., Milanesi, R., Leri, M., ... & Coccetti, P. (2020). Protective effect of Vigna unguiculata extract against aging and neurodegeneration. Aging (Albany NY), 12(19), 19785. https://doi.org/10.18632/aging.104069 Panzeri, D., Guzzetti, L., Sacco, G., Tedeschi, G., Nonnis, S., Airoldi, C., ... & Regonesi, M. E. (2020). Effectiveness of Vigna unguiculata seed extracts in preventing colorectal cancer. Food & Function, 11(7), 5853-5865. https://doi.org/10.1039/D0FO00913J Campanaro, A., Tommasi, N., Guzzetti, L., Galimberti, A., Bruni, I., & Labra, M. (2019). DNA barcoding to promote social awareness and identity of neglected, underutilized plant species having valuable nutritional properties. Food Research International, 115, 1-9. https://doi.org/10.1016/j.foodres.2018.07.031 Guzzetti, L., Fiorini, A., Panzeri, D., Tommasi, N., Grassi, F., Taskin, E., ... & Labra, M. (2020). Sustainability perspectives of Vigna unguiculata L. Walp. Cultivation under no tillage and water stress conditions. Plants, 9(1), 48. https://doi.org/10.3390/plants9010048 Tricarico, L., Galimberti, A., Campanaro, A., Magoni, C., & Labra, M. (2020). Experimenting with RRI tools to drive sustainable agri-food research: the sass case study from sub-saharan Africa. Sustainability, 12(3), 827. https://doi.org/10.3390/su12030827