Integratori alimentari da matrici vegetali di scarto combinati con probiotici ad effetto benefico sul sistema immunitario dellâanziano – NATURHA (Natural Actives & Technologies Under Research for Healthy Aging)
Abstract
Il progetto ha come finalitĂ principale quella di ottenere nuovi alimenti funzionali a base di prebiotici, composti fenolici e probiotici partendo da matrici vegetali di scarto. Tale obiettivo sarĂ perseguito mediante azioni congiunte di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ovvero mediante lâimpiego di: i) procedure di estrazione di prebiotici e composti fenolici da matrici di origine vegetale di scarto; ii) procedure di selezione di probiotici e allestimento di formulazioni simbiotiche e/o sinergiche innovative, compatibili con gli ingredienti e con il target commerciale di interesse. Lâimplementazione del prodotto sarĂ inoltre affiancata dallâanalisi funzionale dei nuovi integratori rivolti a specifiche classi di consumatori con criticitĂ dismetaboliche e criticitĂ legate alla risposta immunitaria. Eâ importante precisare che nellâambito dellâiniziativa i diversi partner, grazie alla collaborazione con i due enti di ricerca UNIMIB e UNIMI, introdurranno nuovo know-how utile allâimplementazione dei processi e dei servizi giĂ esistenti sul mercato. In particolare, Flanat potrĂ acquisire nuovi sistemi di estrazione di metaboliti secondari (innovazione di processo) e al tempo stesso potrĂ ottimizzare il proprio sistema di estrazione ecosostenibile (innovazione di processo); Principium potrĂ incrementare le conoscenze relative ai propri probiotici e ai nuovi ceppi caratterizzati nel corso del progetto, e conseguentemente ampliare la propria gamma di prodotti (innovazione di processo). Principium avvierĂ inoltre lâattivitĂ di produzione di probiotici su piccola scala con il supporto scientifico di UNIMIB. Questa collaborazione permetterĂ di ottenere un'innovazione di processo aziendale. In ambito dei servizi la societĂ Farcoderm potrĂ acquisire nuove competenze in termini di analisi di efficacia dei prodotti dalle due universitĂ (es. competenze analitiche nel settore della biologia molecolare e biochimica). Grazie a tale processo lâazienda potrĂ ampliare la propria offerta di servizi. Infine Farcoderma potrĂ testare su diversa scala i sistemi di stabilizzazione dei formulati portando il processo produttivo ad un livello elevato di sviluppo.
Ente Finanziatore
Regione Lombardia
Partner
UNIMI Principium Europe srl Farcoderma Farcoderm Flanat
Pubblicazioni
Zeaiter, Z., Regonesi, M. E., Cavini, S., Labra, M., Sello, G., & Di Gennaro, P. (2019). Extraction and characterization of inulin-type fructans from artichoke wastes and their effect on the growth of intestinal bacteria associated with health. BioMed Research International, 2019. https://doi.org/10.1155/2019/1083952 Cavini, S., Guzzetti, L., Givoia, F., Regonesi, M. E., Di Gennaro, P., Magoni, C., ... & Bruni, I. (2022). Artichoke (Cynara cardunculus var. scolymus L.) by-products as a source of inulin: How to valorise an agricultural supply chain extracting an added-value compound. Natural Product Research, 36(8), 2140-2144. https://doi.org/10.1080/14786419.2020.1841188 Bertacchi, S., Pagliari, S., CantĂš, C., Bruni, I., Labra, M., & Branduardi, P. (2021). Enzymatic hydrolysate of cinnamon waste material as feedstock for the microbial production of carotenoids. International journal of environmental research and public health, 18(3), 1146. https://doi.org/10.3390/ijerph18031146